Giornata della Memoria: contenuti e materiali da  Seprom e Mondadori

Giornata della Memoria: contenuti e materiali da Seprom e Mondadori

Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui – alla fine della seconda guerra mondiale – i cancelli di Auschwitz furono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. Dato il significato simbolico della data, il 20 luglio del 2000 in Italia è stata approvata una legge (la numero 211), composta da due semplici articoli. Questa legge istituisce ogni 27 gennaio il Giorno della Memoria: una commemorazione pubblica non soltanto della Shoah, ma anche delle leggi razziali approvate sotto il fascismo, di tutti gli italiani – ebrei e non – che sono stati uccisi, deportati ed imprigionati, e di tutti coloro che si sono opposti alla soluzione finale voluta dai nazisti, spesso rischiando la vita. Dal 2005, la Giornata della Memoria è adottata in tutto il mondo.

Con il passare degli anni e con l’esaurirsi di testimonianze dirette, diventa sempre più rilevante commemorare la Giornata della Memoria anche e soprattutto nelle scuole, affinché il non dimenticare ci consenta di lavorare sempre di più in un’ottica inclusiva e di accoglienza. Ma come affrontare questi temi con i propri alunni? Quali strumenti risultano più adeguati alle varie fasce d’età? 

Nella pagina dedicata al tema di Mondadori Education potrai trovare una serie di materiali e di contenuti digitali suddivisi per ordine scolastico e dedicati alla celebrazione della Giornata della Memoria, selezionati appositamente per le tue lezioni. Per scaricare i materiali dovrai semplicemente accedere con le credenziali al tuo profilo su HUB Scuola, oppure registrarti all’interno della piattaforma. Visita la pagina sul sito di Mondadori Education per maggiori informazioni sui contenuti a disposizione.